Parrocchie storiche di Palermo: la parrocchia di S. Nicolò alla Kalsa
Facciata della chiesa di S. Nicolò alla Kalsa dopo il 1654 di Giacomo Cangialosi La memoria più antica di questa chiesa è del 1306, anno in cui Don Giovanni Chiaramonte vi fondò la cappella della...
View ArticleScempio nella chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
di Giacomo Cangialosi Quando, dopo l’Unità d’Italia, venne deciso di edificare un grande teatro lirico presso Porta Maqueda. Venne anche segnato il destino del monastero e della chiesa delle Stimmate...
View ArticleTram, Occhipinti: “Sostituire subito le macchinette”
Filippo Occhipinti “Le macchinette per i biglietti del tram non solo non danno resto, ma producono anche un’altra vessazione agli utenti: rubano tempo. Infatti, facendo il biglietto in una di queste...
View ArticleGruppo di giovanissimi rapina studente fuori sede, arrestato 15enne
Un quindicenne è stato arrestato dalla Polizia perchè ritenuto tra gli autori di una rapina aggravata ad uno studente fuori sede. In via Michele Cipolla, un 30enne trapanese, è stata aggredito e...
View ArticleParrocchie storiche di Palermo: la parrocchia di S. Giacomo la Marina
di Giacomo Cangialosi La chiesa durante i lavori di demolizione nel 1863 La chiesa si trovava nella piazza accanto alla chiesa di S. Maria La Nova. In origine pare che in questo stesso luogo vi fosse...
View ArticleParrocchie storiche di Palermo: la parrocchia di S. Margherita alla Conceria
di Giacomo Cangialosi La fondazione è anteriore al 1264 in quanto in un testamento di quell’anno viene menzionata per un lascito a questa chiesa che si trovava in piazza Nuova alla Conceria ed era...
View ArticleParrocchie storiche di Palermo: la parrocchia di S. Nicolò dei Greci
di Giacomo Cangialosi Tipica Iconostasi di chiesa di rito greco Questa chiesa venne originariamente fondata sotto il titolo di S. Sofia dal capitano albanese Matteo Litardo che venne poi sepolto...
View ArticleIl 2016 è l’anno internazionale dei legumi
di Flavia Cascio Il 10 novembre 2015 la FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’Agricoltura, dichiara il 2016 “anno internazionale dei legumi”: fagioli, piselli, fave,...
View ArticleParrocchia dei Ss. Silvestro e Giovanni Battista nel Castello a mare
di Giacomo Cangialosi Portale della chiesa con lapide delle 13 vittime del 1860 già rimontato nel Ritiro di Suor Vincenza Si ha notizia di questa chiesa fin dal 1445 anno in cui re Alfonso vi nominò il...
View ArticleParrocchie storiche di Palermo: parrocchia di S. Giacomo dei militari
di Giacomo Cangialosi Cappella di S. Giovanni Nepomuceno La parrocchia, che si trova all’interno del quartiere militare detto di S. Giacomo o degli Spagnoli, amministrava i sacramenti a tutti i...
View ArticleIl Caravaggio rapito
di Federico Mosso (tratto da Tagli.me) Nella Roma di papa Paolo V corre l’anno del Signore 1606. C’è un uomo che s’aggira per le strade e i vicoli, vestito di un tabarro nero, e con un cappello dalle...
View ArticleParrocchia di Maria SS. di Monserrato in S. Lucia al Borgo
di Giacomo Cangialosi facciata L’originaria chiesa parrocchiale del Borgo Vecchio fu in origine quella dedicata alla Madonna di Monserrato e oggi utilizzata dal Collegio di Maria al Borgo. Fondata nel...
View ArticleAlla scoperta della chiesa e del conservatorio di S. Agata alla Guilla
di Giacomo Cangialosi Cappella della Madonna della Grazia La chiesa, di fondazione molto antica, era già esistente ai tempi della monarchia normanna tanto che presso di essa esisteva una porta urbica...
View ArticleLe chiese delle nazioni straniere a Palermo
di Giacomo Cangialosi Introduzione Dopo la conquista da parte dei normanni, la Sicilia divenne luogo di commercio per molte città italiane e nazioni estere: i primi ad arrivare furono gli Amalfitani...
View ArticleLe chiese delle nazioni straniere: chiesa di S. Andrea degli Amalfitani
di Giacomo Cangialosi chiesa di s. Andrea -interno La chiesa venne fondata al tempo di Ruggero II quando la città si aprì ai commerci e molte “nazioni” si riversarono a Palermo. Fra i primi furono...
View ArticleZenzero… che passione!
di Flavia Cascio Lo zenzero (Zingiber officinale) è una pianta erbacea provvista di una radice carnosa e densamente ramificata. Originaria dell’Estremo Oriente, arriva in Europa già all’epoca dei...
View ArticleLe chiese delle nazioni straniere: chiesa di S. Giorgio dei Genovesi
di Giacomo Cangialosi Lo stemma di Genova nella controfacciata I genovesi ottennero, all’epoca del loro arrivo, una cappella nel chiostro di S. Francesco d’Assisi dedicata a S. Giorgio e all’interno...
View ArticleLa chiesa di S. Giovanni dei Napoletani
di Giacomo Cangialosi Interno della chiesa Foto di Nuccio La Mantia I napoletani ebbero la loro prima sede in una chiesa eretta dietro la chiesa della Madonna di Piedigrotta e che era stata fondata...
View ArticleChiesa dei Ss. Quaranta Martiri dei Pisani
di Giacomo Cangialosi L’originaria chiesa dei Ss. Quaranta Martiri dei pisani, che giunsero a Palermo nel 1509 quando Pisa cadde sotto la dominazione fiorentina, si trovava nel mandamento della Loggia...
View ArticleLe chiese delle nazioni straniere: chiesa di S. Carlo dei Lombardi
di Giacomo Cangialosi Il Card. De Giorgi nella chiesa di S. Carlo All’inizio i Lombardi residenti a Palermo e che gestivano il commercio del vino ebbero una cappella dedicata alla Flagellazione di...
View Article